Tummy Time: Benefici basati su evidenze e ruolo della Terapia Occupazionale
- SottoTOsopra

- 12 feb
- Tempo di lettura: 2 min

Il tummy time è una pratica essenziale nello sviluppo del neonato, che consiste nel posizionarlo a pancia in giù durante i momenti di veglia e sotto supervisione. Questa attività è cruciale per il rafforzamento dei muscoli del collo, delle spalle e della schiena, promuovendo lo sviluppo motorio globale del bambino.
Benefici del Tummy Time
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato i vantaggi del tummy time:
1. Sviluppo motorio
Il tummy time favorisce abilità motorie come il rotolamento, il gattonamento e il movimento in posizione prona e supina. Secondo Hewitt et al. (2020), il tempo trascorso in posizione prona è positivamente associato a migliori competenze motorie nei neonati (Hewitt et al., 2020).
2. Prevenzione della brachicefalia posizionale
Dormire sulla schiena è raccomandato per ridurre il rischio di SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante), ma può portare a un appiattimento del cranio. Il tummy time aiuta a prevenire questa condizione, riducendo la pressione sulla parte posteriore del cranio (Laughlin et al., 2011).
3. Controllo del peso e della postura
Uno studio di Chaput et al. (2017) ha evidenziato che i neonati che praticano regolarmente tummy time presentano un miglior controllo posturale e un ridotto rischio di sovrappeso nei primi mesi di vita (Chaput et al., 2017).
Ruolo della Terapia Occupazionale
I terapisti occupazionali giocano un ruolo chiave nel supportare il tummy time e adattarlo alle esigenze del neonato e della famiglia.
• Strategie per facilitare il tummy time: I terapisti consigliano di iniziare posizionando il bambino sul petto di un genitore o sopra un cuscino per ridurre il disagio iniziale (Centers for Disease Control and Prevention, 2021).
• Stimolazione visiva e tattile: L’uso di specchi, giocattoli e superfici testurizzate può aiutare a rendere il tummy time più coinvolgente e utile per lo sviluppo sensoriale (Case-Smith, 2013).
Raccomandazioni Pratiche
1. Iniziare precocemente: Fin dai primi giorni di vita, con sessioni di 3-5 minuti, 2-3 volte al giorno, aumentando gradualmente la durata (American Academy of Pediatrics, 2020).
2. Supervisione costante: Il tummy time deve sempre avvenire sotto la supervisione di un adulto per garantire sicurezza e interazione sociale.
3. Ambiente stimolante: Usare giochi colorati o suoni può aiutare il bambino a sviluppare le capacità visive e cognitive (Lurie Children’s Hospital, 2021).
Conclusione
Il tummy time è una pratica essenziale per lo sviluppo motorio del neonato, supportata da evidenze scientifiche e promossa dai terapisti occupazionali per migliorare postura, forza e coordinazione. Incorporarlo nella routine quotidiana fin dai primi mesi è fondamentale per la crescita armoniosa del bambino.
Per approfondire, guarda questo video su una sessione di tummy time con un terapista occupazionale:



Commenti